Le Pubbliche Assistenze sono realtà associative nate a metà del diciannovesimo secolo sulla spinta degli ideali risorgimentali.
Le prime videro la luce fra Toscana e Liguria, come sodalizi dall’impronta laica e democratica, mosse da ideali di solidarietà e fratellanza, e attive in diversi ambiti: il soccorso, il sostegno alle categorie deboli, l’intervento in caso di calamità, la divulgazione di educazione civile e sanitaria.
Le Pubbliche Assistenze si svilupparono rapidamente e già a inizio secolo si diffuse l’esigenza di un coordinamento nazionale.
A Spoleto nel 1904 si costituì la Federazione Nazionale delle Società di Pubblica Assistenza e Pubblico Soccorso. Dopo aver costituito elementi preziosi nel corpo di sanità militare nel corso della prima guerra mondiale, le Pubbliche Assistenze vennero quasi tutte sciolte dal regime fascista, per poi ricostituirsi nel secondo Dopoguerra.
Nel 1946 si tenne a Milano il primo congresso dopo la Liberazione e si diede così il via ad un nuovo percorso.
Nel 1987 al congresso di Lerici nacque ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze).
ANPAS Emilia Romagna nacque nel 1970 e si costituì in Unione Regionale nel 1976. Nel 1990 il consiglio nazionale deliberò le costituzioni delle Sezioni Regionali e nel 1999 con il nuovo statuto nazionale nacquero i Comitati Regionali dotati di un proprio statuto.