Iscriviti alla newsletter di ANPAS Emilia-Romagna per non perderti tutte le novità e gli approfondimenti dell’Associazione.
È stato pubblicato il 4 settembre scorso il bando per la selezione di 39.646 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero (Servizio civile universale – SCU). Per quanto riguarda le Pubbliche Assistenze ANPAS, il bando finanzia, a livello nazionale, 51 progetti per un totale di 1.708 posti disponibili in 353 sedi. Per l’Emilia-Romagna sono stati finanziati 9 progetti per 329 posti in 81 sedi ripartite fra tutte e 9 le province emiliano-romagnole.
I 9 progetti (Venere-Modena 2019, Urano-Reggio Emilia 2019, Stella Polare-Modena 2019, Saturno-Parma 2019, Plutone-Piacenza 2019, Nettuno-Romagna 2019, Marte-Modena 2019, Insieme in servizio con Stefano Gambarini 2019, Giove-Parma 2019) sono stati elaborati dal Coordinamento Anpas regionale sulla base delle direttive e delle specifiche del Dipartimento per le Politiche giovanili Servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, e tenendo conto delle differenti caratteristiche e realtà territoriali delle Associate.
Il Servizio civile è stato istituito con legge 6 marzo 2001 n.64 e successive modificazioni ed integrazioni. Periodicamente il Dipartimento per le Politiche giovanili Servizio civile universale emana un bando per la presentazione di progetti riconducibili ai settori di assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, con sede di realizzazione in Italia ed all’estero.
Il servizio civile nasce per favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale e per contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale
Si tratta quindi di una grande e reale opportunità di crescita per i ragazzi, cui viene data la possibilità di conoscere ed inserirsi in ambienti nuovi e di operare concretamente all’interno di progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza. Un’esperienza formativa che permette di entrare in contatto con realtà del volontariato e del mondo del lavoro, in contesti assai diversi dai consueti (scuola e famiglia), e di acquisire competenze nuove e trasversali, di confrontarsi con il lavoro di squadra, il rapporto con i colleghi, con la capacità di mettersi alla prova e di gestire situazioni nuove.
In particolare. chi sceglie il servizio civile nel mondo Anpas avrà modo di toccare con mano il reale significato del mettersi a disposizione di chi soffre, imparando così anche ad attribuire il giusto valore ai piccoli problemi quotidiani e ad apprezzare i valore della solidarietà, del volontariato e della prontezza d’azione. I progetti di servizio civile hanno una durata 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, 1145 ore annue. Ai partecipanti viene riconosciuto un rimborso di 439,59 € mensili.
Requisiti e termini e modalità per la partecipazione al Servizio civile universale (SCU) 2019
Potranno presentare domanda di partecipazione i ragazzi e ragazze italiani residenti in Italia o all’estero, i cittadini appartenenti ad un paese dell’Unione Europea, e i cittadini di paesei extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).
Una volta individuato il progetto di SCU cui si intende partecipare, va presentata la domanda (una sola) esclusivamente attraverso la piattaforma DOL Domande on Line all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it) entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019 (***aggiornamento del 9/10: scadenza del bando prorogata alle ore 14.00 del 17 ottobre 2019***)
La novità più importante è quella che riguarda la modalità di presentazione delle domande di partecipazione da parte dei candidati. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.(vedi il link di riferimento: https://www.spid.gov.it/)
Attenzione: alcuni candidati potrebbero già avere le credenziali spid (ad esempio se hanno fatto richiesta del bonus cultura di 500 euro, attraverso l’applicazione 18 app): in quel caso devono utilizzare queste credenziali e non richiedere di nuovo lo spid.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento.( vedi Link: https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali)
Importante: La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia. Le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate, con almeno 10 giorni di anticipo, sul sito di Anpas nazionale a questo link.
Qui i criteri di valutazione per il reclutamento e la selezione dei candidati.
Per info e e modalità di adesione ai progetti SCU di Anpas Emilia-Romagna:
tel: 051 634 7184 (dal lunedì al giovedì, dalle ore 8,30 alle ore 17,30 )
mail: serviziocivile@anpasemiliaromagna.org.
Progetti SCU di Anpas Emilia-Romagna approvati dal bando 2019:
Nome progetto: Insieme in servizio con Stefano Gambarini 2019
Provincia BOLOGNA
BOLOGNA
CASALECCHIO DI RENO
VALSAMOGGIA
CASTENASO
ALTO RENO TERME
MOLINELLA
MONTERENZIO
OZZANO DELL’EMILIA
SASSO MARCONI
Nome progetto: Venere-Modena 2019
Provincia: MODENA
BASTIGLIA
CAMPOSANTO
CARPI
CASTELFRANCO EMILIA
CASTELNUOVO RANGONE
CAVEZZO
CONCORDIA SULLA SECCHIA
MIRANDOLA
NONANTOLA
SAN PROSPERO SULLA SECCHIA
SOLIERA
VIGNOLA
Nome progetto: Stella Polare-Modena 2019
Provincia: MODENA
MODENA
SAN FELICE SUL PANARO
SERRAMAZZONI
Nome progetto: Marte-Modena 2019
Provincia: MODENA
FIUMALBO
FORMIGINE
GUIGLIA
LAMA MOCOGNO
MARANELLO
MONTEFIORINO
MONTESE
PAVULLO NEL FRIGNANO
POLINAGO
SASSUOLO
SESTOLA
ZOCCA
Nome progetto: Urano-Reggio Emilia 2019
Provincia: REGGIO EMILIA
VENTASSO
CASALGRANDE
CASTELNOVO DI SOTTO
CASTELNOVO NE’ MONTI
MONTECCHIO EMILIA
POVIGLIO
REGGIO NELL’EMILIA
SANT’ILARIO D’ENZA
VILLA MINOZZO
Nome progetto: Saturno-Parma 2019
Provincia: PARMA
COLLECCHIO
COLORNO
NOCETO
PARMA 24778
PARMA 24426
Nome progetto: Giove-Parma 2019
Provincia: PARMA
BARDI
BORGO VAL DI TARO
CALESTANO
LANGHIRANO
PELLEGRINO PARMENSE
SALSOMAGGIORE TERME
TRAVERSETOLO
VARSI
Nome progetto: Plutone-Piacenza 2019
Provincia: PIACENZA
CALENDASCO
CARPANETO PIACENTINO
CORTEMAGGIORE
FIORENZUOLA D’ARDA
GROPPARELLO
LUGAGNANO VAL D’ARDA
MONTICELLI D’ONGINA
PIACENZA
PONTE DELL’OLIO
RIVERGARO
SAN GIORGIO PIACENTINO
TRAVO
VERNASCA
Nome progetto: Nettuno-Romagna 2019
Province: FORLI’-CESENA – FERRARA – RAVENNA – RIMINI
FORLI’ FC
GAMBETTOLA FC
SAVIGNANO SUL RUBICONE FC