Skip to main content

icona busta lettere Iscrizione newsletter

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter di ANPAS Emilia-Romagna per non perderti tutte le novità e gli approfondimenti dell’Associazione.


Leggi qui il trattamento dei dati personali.


Musta, uno di noi

Musta è uno di noi.
Pirandello parlerebbe di “uno, nessuno e centomila”.
E così è lui, semplicemente uno di noi.
Uno di noi semplicemente.
Si può dire che è generoso, disponibile, costruttivo, emblema di integrazione, aggregazione, positività.
Sì, si può dire questo e lo vogliamo dire.
Come ci piace sostenere che sia l’emblema del volontariato.
Così. Semplicemente. Uno di noi.

Mustapha Bakkal, per gli amici della Pubblica, Musta.
Marocchino, laureato in Scienze Naturali, è in Italia dal 2000 per lavorare.
Durante una situazione di grave malore della figlia, Musta non sapeva come aiutarla e quando arrivò l’ambulanza della Pubblica Assistenza di Sasso Marconi scoprì che si può diventare soccorritori volontari.
Scoprì che quelli che portavano soccorso potevano essere anche persone comuni le quali, dopo diversi corsi di formazione, dedicavano parte del loro tempo per aiutare gratuitamente gli altri.
Scoprì che per aiutare il prossimo anche in questi contesti, non è necessario essere solo dei professionisti stipendiati come lui aveva sempre creduto fino a quel momento.
Così, stimolato anche dalla figlia che aveva appreso le elementari nozioni di Primo Soccorso a scuola, nel 2011 decise di entrare nella nostra Associazione e di iniziare la formazione per il servizio volontario di emergenza/urgenza.
“Se riescono a farlo gli altri, posso farlo anche io” pensò Musta.
Ma le difficoltà iniziali non sono mancate. A Musta sono servite tenacia e pazienza per riuscire a superare i muri di scetticismo costruiti dalle persone, sia internamente che esternamente all’associazione.
Un giorno, infatti, durante un servizio di soccorso a una paziente, questa si rivolse a lui con fare dispregiativo, apostrofandolo con un “siete anche qui?!”. Ciò non impedì a Musta di portare a termine il suo lavoro con la stessa gentilezza e professionalità che ha sempre riservato a tutti quanti e alla fine del servizio, una volta giunti in ospedale, la paziente si scusò e lo ringraziò di cuore.

Come ci dice il nostro amico, quando vi è bisogno di aiuto, non esiste nazionalità, lingua, religione o colore della pelle. Quando si viene chiamati per un soccorso, non si sa cosa si troverà, l’unica certezza è che si deve fare tutto il possibile e soprattutto al meglio per chiunque ci si ritrovi davanti.
E proprio questi sono alcuni dei valori fondanti di Anpas: volontariato, solidarietà, altruismo, integrazione.

Pubblica Assistenza Sasso Marconi

 

Articoli correlati