Iscriviti alla newsletter di ANPAS Emilia-Romagna per non perderti tutte le novità e gli approfondimenti dell’Associazione.
LE POLITICHE SOCIALI IN ANPAS : quali opportunità per le Pubbliche Assistenze
Gli ultimi anni hanno visto una crescente produzione di leggi e provvedimenti per rispondere alle nuove emergenze sociali del nostro paese (DDL Contro la povertà assoluta, legge sul “dopo di noi”, piano nazionale infanzia). Se in passato avevamo assistito ad un arretramento delle spesa pubblica sulle politiche di welfare (con una crescente frammentazione delle risposte e la delega agli enti locali) le politiche sociali sembrano tornate al centro dell’agenda politica con alcuni importanti cambiamenti: si privilegiano sempre di più interventi preventivi di lunga durata, che vedono coinvolti una pluralità di soggetti, rispetto ad azioni assistenziali/riparative di breve durata.
In questo quadro si inserisce anche la riforma del Terzo Settore, recentemente approvata dal Parlamento, oltre alle scelte di finanziamento di molte fondazioni private, bancarie e non. Nei diversi provvedimenti legislativi e nei bandi di investimento rivolti alle politiche sociali viene riconosciuto un ruolo centrale alle diverse organizzazioni di Terzo Settore, tra cui le Associazioni di Volontariato in quanto soggetti in grado di produrre coesione sociale, attrarre nuove risorse e coinvolgere competenze.
La Conferenza nazionale di Organizzazione (Genova, 25/27 novembre 2016), ha dedicato a questo tema un gruppo di lavoro specifico partendo da una domanda di fondo: “le politiche sociali per ANPAS possono diventare un ambito di sviluppo per le Pubbliche Assistenze ed il terreno dove stabilire partnership e collaborazioni inedite?”. Per rispondere a questa domanda la Direzione nazionale ha affidato un incarico esplorativa a Patrizio Petrucci (past presidente ANPAS), per un confronto con i territori e le Associazioni.
L’incontro, che sarà coordinato da Petrucci, ha l’obiettivo di promuovere riflessione ed attenzione alle emergenze sociali, informare sul mutamento della normativa e dello scenario nel quale opera il terzo settore e mettere in rete le esperienze di intervento sociale che alcune Pubbliche Assistenze hanno già svolto. Sono pertanto invitati a partecipare, oltre al Consiglio regionale, i presidenti delle Associazioni e tutti quei dirigenti disponibili a condividere il proprio lavoro su questo ambito.