Cinque anni dopo il terremoto che ha colpito le comunità della Bassa Modenese, le pubbliche assistenze Anpas tornano a incontrarsi nei luoghi colpiti dal sisma a testimonianza della solidarietà che le pubbliche assistenze hanno profuso per il sostegno delle persone colpite e che continuano a portare ogni giorno sul territorio. Un impegno, sempre coordinato con il sistema di protezione civile e del soccorso, portato anche nelle più recenti emergenze nazionali come il terremoto in Centro Italia. Nel corso dell’assemblea, infatti, verrà presentato anche il documentario “Sisma Emilia – 5 Anni dopo” realizzato da Anpas Emilia Romagna. Le storie dei volontari delle pubbliche assistenze Anpas colpite dal sisma. Ricordiamo che nel 2012 Anpas ha messo in campo 1200 volontari e 440 mezzi durane i 150 giorni di assistenza alla popolazione.
Articoli correlati
Il lavoro svolto nei primi sei mesi dal nuovo Consiglio Direttivo
“Nel semestre da dicembre 2022 a maggio 2023, il primo di attività del nuovo Consiglio, abbiamo svolto davvero un lavoro molto consistente, che imp…
Anpas, la Federazione delle Misericordie e il Comitato Croce Rossa dell’Emilia-Romagna prendono le distanze dalla nuova applicazione per le prenotazioni dei servizi di trasporto sanitario
Una nota congiunta dei tre presidenti evidenzia criticità nel metodo e nel merito di come è stata realizzata e promossa In questi giorni è in corso…