Skip to main content

icona busta lettere Iscrizione newsletter

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter di ANPAS Emilia-Romagna per non perderti tutte le novità e gli approfondimenti dell’Associazione.


Leggi qui il trattamento dei dati personali.


Da 4 Madonne Caseificio dell’Emilia un grande aiuto alle Pubbliche Assistenze della Romagna colpite dall’alluvione

4 MADONNE CASEIFICIO 1 1 1 ffe55a1a

Il 7 ottobre saranno consegnate due donazioni da 10.000 euro alla presenza del Presidente Nazionale FedAgriPesca Carlo Piccinini

Momento importante e significativo quello in programma sabato 7 ottobre nella sede del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia, Strada Lesignana 130 (Modena). L’importante realtà che produce eccellente Parmigiano Reggiano, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, ha scelto di essere vicina ad Anpas, e in particolare alle Pubbliche assistenze maggiormente colpite dall’alluvione dello scorso maggio.

Dalle vendite di Parmigiano Reggiano del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia del mese di giugno 2023 nei punti vendita e sullo shop on-line è stato donato € 1,00 per ogni kg venduto.

Saranno consegnate infatti due consistenti donazioni, da oltre 10.000 euro ciascuna, alla Pubblica Assistenza di Monterenzio (BO) e la Pubblica Assistenza di Forlì, le due maggiormente danneggiate a seguito dell’evento calamitoso, con danni sia alle strutture che ai mezzi. La donazione consentirà di recuperare parte dello sforzo organizzativo compiuto per mantenere gli standard elevati di servizio per i quali è stato necessario alle due associazioni di compiere uno sforzo enorme nei mesi scorsi.

Sabato 7 ottobre quindi, alle ore 11 sono previsti i saluti e ringraziamenti delle autorità: parteciperanno il Presidente Nazionale FedAgriPesca Carlo Piccinini, il Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il Presidente di Anpas Emilia-Romagna Iacopo Fiorentini, il Presidente del 4 Madonne Caseificio dell’Emilia Andrea Nascimbeni e numerosi soci. A ricevere le donazioni saranno i due Presidenti delle Pubbliche Assistenze, Adriano Menetti (Monterenzio) e Vanni Forlani (Forlì).

Dopo gli interventi degli ospiti e la cerimonia di donazione, ci sarà un brindisi con tutti i presenti. Inoltre, la giornata rientra anche nell’ambito della manifestazione Caseifici Aperti, e quindi sarà anche occasione per i partecipanti di compiere una visita guidata al Caseificio e conoscere tutte le diverse fasi della produzione e della stagionatura del Parmigiano Reggiano.

Il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia fu costruito nel 1967 ad opera di un nucleo di allevatori della zona e fin dalla sua nascita fu considerato avveniristico per le dimensioni strutturali di progettazione. Prende il nome da un pilastro votivo, poco distante dalla sede centrale, che raffigura la Vergine Maria nei quattro lati della maestà. Nel corso dei decenni il Caseificio ha costantemente aumentato la base sociale e la quantità di latte conferito dai propri soci.

Attualmente il 4 Madonne Caseificio dell’Emilia produce Parmigiano Reggiano in 7 caseifici dislocati in provincia di Modena, Reggio Emilia e Bologna, oltre a 10 punti vendita, e conta più di 70 soci di tutte le province della zona D.O.P.

 

Articoli correlati