Corso Protezione Civile OPERATORE CATEGORIE FRAGILI

Anpas Emilia Romagna comunica l’apertura delle iscrizioni per il corso di Protezione Civile:
OPERATORE CATEGORIE FRAGILI
Il progetto, proposto da Anpas e approvato dal Dipartimento di Protezione Civile, nasce con lo scopo di creare figure che, all’interno dei campi di accoglienza durante le emergenze, faranno attività specificatamente e in modo strutturato il settore “sociale”.
Gli operatori, adeguatamente formati, saranno in grado di lavorare a contatto con quella parte di popolazione che presenta particolari fragilità sociali, con i responsabili dei vari settori all’interno del campo, e con gli operatori sociali esterni al campo; l’obiettivo del corso è infatti quello di fornire ai
Volontari che lo frequenteranno le capacità necessarie per sostenere con attenzione competente gli uomini e le donne con maggiori fragilità sociali, per favorire per questi ultimi percorsi di integrazione all’interno del campo e individuare strategie di riattivazione di dinamiche di resilienza indispensabili per il ritorno alla quotidianità.
FORMAZIONE OPERATORI CATEGORIE FRAGILI (BAMBINI, ANZIANI, DISABILI)
Obiettivi
Formare operatori specializzati in grado di occuparsi di categorie fragili, in particolare sui temi di:
multiculturalità, anziani, disabili, bambini.
Profilo in uscita Operatore Categorie Fragili
Operatore capace di attivare competenze di attenzione e capacità di lettura e gestione rispetto ai bisogni “sociali” delle popolazioni durante le emergenze.
Caratteristiche richieste al candidato
– Sensibilità al servizio nell’ambito del “sociale” e vocazione alla gestione di percorsi di formazione nello stesso ambito
– Esperienze personali, anche di tipo professionale, di intervento, riflessione e gestione legate al mondo della “fragilità” (bambini, anziani, stranieri e disabili)
– Esperienze di gestione delle strutture legate alle categorie fragili in contesti di Emergenza (non necessariamente e comunque non solo nei campi).
Condizioni di ammissibilità del candidato alle selezioni
– Candidatura sottoscritta dal Presidente dell’associazione
– Aver svolto il corso Operatore Colonna Mobile Nazionale (OCN), o dare la disponibilità per partecipare a questo corso prima del corso di Operatore Categorie Fragili.
– Invio del CV in formato europeo che concorre al punteggio finale, indicando l’indirizzo Skype da utilizzare per le selezioni.
Selezioni
I candidati saranno selezionati da una commissione appositamente organizzata dal Comitato Regionale ANPAS Emilia Romagna, sulle basi degli standard indicati da Anpas Nazionale.
Ogni candidato dovrà inviare un CV in formato Europeo entro la data indicata assieme alla dichiarazione da parte del proprio Presidente dell’Associazione di Appartenenza con il relativo Modulo di Candidatura. Il Cv sarà oggetto di valutazione assieme al colloquio che il candidato sosterrà nelle date e nelle fasce di orario che saranno indicate. Al termine verrà stilata una graduatoria dei Volontari che hanno superato le Selezioni alla quale si attingerà in caso di rinunce per garantire il numero previsto di 25 volontari.
Destinatari
25 volontari distribuiti sul territorio regionale
Durata del corso
Si articolerà su 4 moduli di 4h, complessivamente 16h da svolgere in un week end.
Sede formativa
La sede degli incontri sarà individuata in maniera baricentrica rispetto alla provenienza dei partecipanti che saranno stati individuati dal Comitato Regionale Emilia Romagna.
Cronoprogramma
Invio delle candidature entro il: 03 Settembre 2017 tramite mail : formaz.prociv@anpasemiliaromagna.org utilizzando il 02 ALLEGATO A – RACCOLTA CANDIDATURE PER SELEZIONI
Colloqui selezione: nelle ore serali dal 11/09 al 20/09 nella data e nell’orario che sarà indicato direttamente al candidato.
Corso Base OCN, per i candidati che non ne sono già in possesso: 30/09 o 01/10 (da definire)
Corso Operatore Categorie Fragili: 21 e 22 Ottobre 2017
Articoli correlati

Un autobus donato ad Anpas da parte di SETA: sarà attrezzato per interventi di Protezione civile

Filippo e Francesca trasformano il loro “giorno più bello” in un gesto solidale
