Skip to main content

icona busta lettere Iscrizione newsletter

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter di ANPAS Emilia-Romagna per non perderti tutte le novità e gli approfondimenti dell’Associazione.


Leggi qui il trattamento dei dati personali.


Ciò che la scuola non insegna

È proprio vero quel che si dice delle associazioni di volontariato: finché non le vivi, non puoi comprenderle a pieno.
Così è stato anche per me. Vedevo solo da lontano queste persone vestite di arancione, il più delle volte di una certa età, che caricavano utenti in carrozzina, maneggiavano barelle, guidavano pulmini con su scritto “trasporto socio-sanitario”. Non vi nego che l’idea sbagliata che mi ero fatto era proprio questa: un’attività destinata a persone in pensione.
Mai ragionamento è stato più lontano dal vero!

Nel 2018 grazie alla scuola, ho avuto modo di intraprendere il percorso di alternanza-lavoro incentrato sul Terzo Settore e così, attirata e incuriosita da quelle divise arancioni che vedevo lavorare silenziose ed operose come api, mi iscrissi alla Croce Blu di San Prospero.
Solo allora ho avuto modo di comprendere cosa volesse dire far parte di un’associazione ANPAS. Le attività sono tantissime e tutte diverse tra loro: servizi socio-sanitari, servizi di accompagnamento, emergenza/urgenza, protezione civile. E poi i pazienti, le persone: così diverse le une dalle altre, ma tutte così complesse. Per non parlare dei volontari! Tanti signori e signore, è vero, ma anche tantissimi ragazzi!

In quelle due settimane di stage rimasi profondamente colpita da quello che scoprì e da tutto ciò che avevo imparato.
Nonostante non avessi l’età minima per entrare ufficialmente in associazione, non persi l’entusiasmo e appena mi fu possibile, consegnai la mia domanda di iscrizione.
Ad oggi sono passati tre anni da quel momento  e trovo difficile riassumere in poche righe tutto quello che questo ambiente mi ha trasmesso e che ogni giorno mi regala. La formazione, importantissima sia all’interno, sia all’esterno dell’associazione; le amicizie delle quali ora non potrei fare a meno e soprattutto, cosa non meno importante, tutti quei valori che mi hanno consentito e mi permettono ogni giorno di crescere.
Purtroppo, la Pubblica Assistenza è ancora poco conosciuta all’interno della nostra comunità e a proposito di ragionamenti errati, vi è ancora la convinzione che fare volontariato sia una perdita di tempo.
In realtà, ciò che viene restituito impegnandosi in questo tipo di attività, è sempre molto di più di quello che doniamo. Ogni singolo “grazie”, ogni sorriso (anche se nascosto da una mascherina) vale più di ogni cosa. 

 

Croce Blu San Prospero

 

Articoli correlati