icona busta lettere Iscrizione newsletter

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter di ANPAS Emilia-Romagna per non perderti tutte le novità e gli approfondimenti dell’Associazione.


Leggi qui il trattamento dei dati personali.


Borgotaro: grande entusiasmo per il campo scuola di Protezione civile

Si è svolta dal 5 al 10 agosto a Borgo Val di Taro (PR) la terza edizione del campo scuola “Anch’io sono la Protezione civile”, iniziativa che il Dipartimento nazionale della Protezione Civile organizza tutti gli anni in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato, fra le quali Anpas Emilia-Romagna

Il campo di Borgo Val di Taro, unico campo scuola Anpas in tutta la regione Emilia-Romagna, è stato allestito e organizzato dalla Pubblica Assistenza di Borgotaro-Albareto.

IMG_5195

Il Progetto dei campi scuola “Anch’io sono la Protezione civile” nasce oltre undici anni fa con l’obiettivo di valorizzare le competenze dei ragazzi e delle ragazze e accrescere le loro conoscenze a tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività.

A livello nazionale, nel 2019 sono stati organizzati oltre 240 campi che hanno coinvolto all’incirca 6mila  ragazzi che si sono confrontati, in tutta Italia, con chi fa quotidianamente protezione civile, dai Vigili del Fuoco alle Forze di Polizia, al 118, e con  i rappresentanti di Comuni, Regioni e numerosi altri attori del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

Il campo di Borgotaro è stato gestito dalla capo-campo Monia Biolzi, in collaborazione con altri 6 volontari e 15 giovani tutor dai 16 ai 18 anni che avevano già fatto esperienza nei campi precedenti: cinque di loro sono già diventati a tutti gli effetti volontari soccorritori di Pubblica assistenza e di protezione civile.

tutor campo scuola

Il campo ha ospitato ben 64 fra ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni che per cinque giorni e cinque notti hanno vissuto insieme, imparando a condividere spazi, suddividersi compiti e gestirsi in autonomia. Il primo passo di questa nuova avventura è stato il montaggio e l’allestimento delle tende che sarebbero poi diventate la loro dimora per tutta la durata del campo: 8 grandi tende verdi montate dagli stessi ragazzi, sotto la supervisione dei volontari, nel piazzale antistante la sede della Pubblica.

IMG_4308

Un lavoro impegnativo che ha occupato buona parte della prima giornata: montate le tende, allestiti e assegnati i posti letto, i ragazzi, cui era stato consegnato uno zainetto con tutto il materiale necessario per lo svolgimento delle attività del campo (guanti, caschetto magliette) hanno dato il via alla full-immersion nel mondo della protezione civile e del soccorso.

Nei giorni seguenti si sono alternate attività formative e incontri di istruzione, intervallate da momenti di svago e riposo, il tutto in un clima sereno, costruttivo e soprattutto pervaso dall’entusiasmo dei partecipanti e dei loro “istruttori”.

I ragazzi hanno trascorso una giornata a Parma per una visita al Centro di Coordinamento di Protezione civile provinciale (dove sono state mostrate loro la Sala crisi, la Sala radio, i diversi mezzi di soccorso, la cucina da campo), e alla Centrale del 118, dalla cui sala operativa hanno potuto vedere come si gestiscono le emergenze sanitarie territoriali.

IMG_4461

Hanno inoltre seguito una lezione su cos’è la Protezione civile e visto il cartone animato di Civilino, la simpatica mascotte che dà importanti consigli sul come comportarsi nelle vari situazioni di emergenza.

Hanno poi incontrato il Sindaco di Borgotaro e imparato cosa sono i piani comunali di Protezione civile, sono stati in visita presso il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Borgotaro, dove oltre a vedere mezzi e attrezzature, hanno imparato come mettersi in sicurezza in caso di emergenza, mentre gli istruttori dei Carabinieri e Forestali hanno parlato loro di temi molto attuali e importanti quali la legalità e la gestione della sicurezza.

IMG_4772

E quanto alle prove pratiche, sicuramente molto coinvolgenti, grazie ai volontari della PA di Borgotaro i ragazzi, simulando un’allerta alluvione, hanno preparato i sacchetti di sabbia per contenere l’acqua e con quelli hanno allestito piccole dighe e coronelle. Ma la cosa probabilmente più suggestiva è stata l’intervento sul fiume in notturna con torce e pompe idrovore manichette per fronteggiare un’ipotetica esondazione.

IMG_5042

Sempre molto apprezzate infine le attività con i cinofili (ricerca dispersi), l’orienteering nei boschi con l’uso del GPS e le attività AIB con le prove pratiche di spegnimento incendi. Non sono mancate ovviamente le prove pratiche di soccorso, grazie alle e quali i ragazzi hanno imparato le principali manovre di primo intervento.

IMG_4890

Durante tutta la permanenza al campo i ragazzi si sono gestiti in autonomia in un contesto molto differente da quello abituale, hanno collaborato alla preparazione dei pasti, hanno fatto i turni per le pulizie hanno e costruito nuove amicizie. Il campo si è concluso con il disallestimento delle tende e con una bella festa alla presenza di tutti i genitori.

IMG_4874

Si è trattata quindi di un’esperienza molto formativa e completa, un percorso con un alto valore civico, il cui ricordo non solo permarrà nel tempo ma contribuirà a far crescere nuovi cittadini consapevoli e resilienti.

→ A questo link l’album fotografico del campo scuola Anpas di Borgotaro

CAHL4226IMG_5333

IMG_4991EOIY9279

Articoli correlati