Borgo Val di Taro, 23 e il 25 giugno 2018 il Torneo Sanitario Nazionale Anpas -Vincitore il Piemonte

Borgo Val di Taro, il primo Torneo Sanitario Nazionale Anpas, il decimo dell’assistenza pubblica Volontaria di Borgotaro-Albareto. Ha vinto il Piemonte
Sessanta volontari iscritti, undici equipaggi provenienti da undici regioni, oltre centocinquanta tra valutatori, figuranti, organizzatori, segreteria e cucina. Questi i numeri della prima edizione del torneo sanitario nazionale Anpas che si è svolto a Borgo Val di Taro (PR) dal 22 al 24 giugno 2018.
Dalla teleferica alla rianimazione cardiopolmonare, passando per una scena del crimine: sei gli scenari su cui i volontari Anpas si sono confrontati per testare le loro capacità di intervento su situazioni di tipo traumatico e non traumatico in collaborazione con il Soccorso Alpino e i Vigili del Fuoco. Lo scopo del torneo è infatti quello di condividere e confrontare vari metodi di intervento nella gestione di un soccorso complesso, con più enti impegnati nell’evento e coordinato con il sistema di Emergenza Sanitario ma anche di trascorrere tre giorni a sviluppare amicizie, stare insieme, divertirsi e imparare.
A vincere la competizione la squadra del Piemonte. Seconda classificata la squadra della Lombardia. Terzo posto per la Liguria. Hanno partecipato le squadre di Campania, Abruzzo, Veneto, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna.
Tutte le foto su https://flic.kr/s/aHsmb8Ty3o
Un’organizzazione iniziata da novembre scorso con l’ideazione degli scenari e che conclusa domenica 24 giugno con le gare dei giovani soccorritori e la formazione del soccorso sulla scena del crimine..
Il torneo nasce in occasione della 10° edizione del torneo sanitario dei Tre confini, un torneo dedicato a Matteo volontario dell’Assistenza Pubblica, da sempre attivo nella formazione e nel miglioramento della professionalità dei volontari.
Questa edizione è stata organizzata con l’Assistenza Pubbblica volontaria di Borgotaro-Albareto (in collaborazione con Anpas Emilia-Romagna)
Lo scopo della manifestazione è quello di condividere e confrontare vari metodi di intervento nella gestione di un soccorso complesso, con più enti impegnati nell’evento e coordinato con il sistema di Emergenza Sanitario ma anche di trascorrere tre giorni a sviluppare amicizie, stare insieme, divertirsi e imparare.
Sponsor dell’Evento
Main Sponsor
Principal Sponsor
Sponsor Ufficiali
Informazioni per la partecipazione
– Ogni Comitato regionale potrà partecipare alla gara individuando una squadra composta da un minimo di tre al massimo da 6 volontari maggiorenni di cui 3
(autista, team-leader, soccorritore) opereranno durante la gara e tre fungeranno da riserva. Ogni partecipante deve indossare la divisa Anpas e i DPI necessari
(casco, scarpe antinfortunistica…). La copertura assicurativa (infortuni e responsabilità civile verso terzi) dei volontari partecipanti al torneo è a carico dell’associazione di appartenenza. Non potranno far parte degli equipaggi i medici, gli infermieri professionali e/o i dipendenti dell’associazione.
– Le prove, strutturate in 6 scenari in cui verranno simulati eventi di tipo traumatico e non traumatico, saranno uguali per tutte le associazioni partecipanti e saranno
allestite all’interno dei paesi di Borgotaro ed Albareto sabato 23 giugno. Gli equipaggi provenienti da regioni lontane potranno presentarsi alla gara senza ambulanza e sarà possibile per loro utilizzare in loco ambulanze attrezzate.
– I giudici delle prove saranno medici, infermieri, volontari del movimento Anpas e dell’area Emergenziale 118 della regione Emilia Romagna ed i protocolli di
valutazione terranno conto delle differenti modalità di intervento delle diverse realtà regionali.
– È previsto vitto e alloggio per un massimo di 6 persone per squadra nella tendopoli allestita nei pressi della sede dell’Assistenza Pubblica Volontaria di Borgotaro che potrà ospitare fino a 250-300 volontari. Ogni volontario dovrà portarsi il proprio sacco a pelo per dormire. Gli accompagnatori ed i supporter di ogni squadra potranno trovare alloggio presso alberghi e b&b della zona. Saranno comunque garantiti loro i pasti. Per contribuire alle spese verrà richiesto un contributo minimo ai partecipanti per i pranzi e le cene di 2 € a persona a pasto.
– Durante il torneo sanitario sarà possibile frequentare gratuitamente alcuni corsi di formazione. I corsi saranno a numero chiuso e su prenotazione. Vi invieremo successivamente ulteriori indicazioni.
Regolamento e Programma
Il programma
Venerdì 22
- Inizio addestramento campo Regionale Emilia Romagna di protezione civile
- Cena con la cucina regionale Anpas per tutti i volontari partecipanti al costo di 2€
- Arrivo squadre Comitati Regionali Anpas partecipanti al 1° Torneo Nazionale
Sabato 23
- 1° Torneo Sanitario Nazionale su 6 scenari formativi
- Apertura stand espositivi di attrezzature e allestitori ambulanze
- Addestramento Nazionale Anpas gruppo cinofili presso area dedicata
- Cena con la cucina regionale Anpas per tutti i volontari partecipanti
Domenica 24
- Gara formativa dei Gruppi Anpas Giovani Soccorritori d’Italia
- Convegno formativo in collaborazione con il Reparti di Investigazioni Scientifiche RIS di Parma sulla scena del crimine
- Certificazione Regionale Anpas ER mantenimento qualifica PIS per tutti i volontari partecipanti
- Finali della Gara formativa dei Gruppi Giovani Soccorritori d’Italia e premiazioni
- Pranzo di chiusura con la cucina Regionale Anpas
Eventi extra Torneo
Dormire Mangiare Info
25 euro per persona + colazione – www.hotelmistrello.it
Loc. Giuseppe Verde n.°3 –
29 euro per persona + colazione – www.albergo-
BED&BREAKFAST THE OLD WAY –
Loc. Le Spiaggie 14/A –
25 euro per persona + colazioneB & B MULINO DELL’AGLIO –
Via Mulino dell’Aglio.67 –
30 euro per persona + colazione – www.mulinodellaglio.itAGRITURISMO “TERRA ANTICA” –
Loc. Cappella di San Martino 31 –
150 euro una stanza da 4 persone + colazione – www.terrantica.com
AGRITURISMO “FUNGHI e FATE” –
Loc. Gotra –
45 euro per persona + colazione – www.funghiefate.comAFFITACAMERE GIULIANA –
Loc. Bertorella –
20 euro per persona –
AGRITURISMO “LA VIGNA DI SAN PIETRO” –
Loc. San Pietro –
40 euro per persona + colazione – www.lavignadisanpietro.itAZIENDA AGR. B&B “IL LECCIO” –
Loc. pieve di Campi –
27 euro per persona + colazione – www.illecciobeb.itAGRITURISMO “MOLINO LE PIANE” –
Loc. le Piane, 2 –
35 euro per persona + colazione – www.molinolepiane.com
AGRITURISMO ROSE & CIOCCOLATO –
Loc. Chiesa di Brunelli, 22 –
euro per persona + colazione – www.rosecioccolato.comAGRITURISMO NEW GREEN VALLEY –
Loc. Porcigatone –
30 euro per persona + colazione – www.newgreenvalley.itAGRITURISMO “Cà Bianca” –
Loc. Ostia Parmense –
45 euro per persona + colazione – www.agriturismo-
Loc. Gotra, 101 –
30 euro per persona + colazione – www.cavallobiondo.itALBERGO SANT’ANNA –
via Roma n.°5 –
35 euro per persona + colazione – www.albergosantanna.itAGRITURISMO “ CASALE DI SAMBUCETO “ –
Loc. Sambuceto, 198 –
50 euro per persona + colazione – www.casalesambuceto.itALBERGO “LO SCOZZESE” –
Loc. Gotra –
Camera singola 45 euro per persona + colazione
Camera doppia 30 euro per persona + colazione
Articoli correlati

Un autobus donato ad Anpas da parte di SETA: sarà attrezzato per interventi di Protezione civile

Filippo e Francesca trasformano il loro “giorno più bello” in un gesto solidale
