Bilancio sociale 2018: benvenuti nel mondo Anpas

Siamo molto orgogliosi, lasciatecelo dire, di questo nuovo bilancio sociale 2018.
90 pagine che riassumono la nostra storia e che si aprono con il “GRAZIE” della presidente Miriam Ducci e con il saluto del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: sappiamo che di solito la fretta di sfogliare un testo nuovo ci fa saltare le prime pagine, ma vi invitiamo a leggerle perché sono importanti, perché rappresentano la nostra voce e la voce di chi ha avuto modo di conoscere e apprezzare il nostro lavoro.
Focus di questo bilancio sociale 2018 è la formazione su cui stiamo puntando da tempo e che rappresenta una delle nostre attività centrali: dobbiamo essere tutti consapevoli che solo la competenza e la preparazione ci permetteranno di superare ogni residua diffidenza e di vincere le nostre sfide.
Ampio spazio è stato dedicato alle testimonianze, alle “voci di Anpas”, una sintesi delle tante lunghe interviste che abbiamo fatto ai nostri formatori, ai presidenti, ai volontari storici e a quelli appena entrati a far parte della nostra comunità. Una “tavolozza” di racconti che dipingono tutte le sfumature del variegato mondo delle Pubbliche Assistenze.
In generale, abbiamo voluto dare al bilancio sociale di quest’anno un’impostazione nuova, pur mantenendo certi capisaldi, sia nei contenuti sia nella grafica: quest’ultima totalmente rinnovata, volutamente “smart” e accattivante perché questo bilancio non è pensato solo per noi ma, e forse soprattutto, per coloro che desiderano conoscerci meglio, sapere chi siamo e cosa facciamo, approcciarsi al nostro mondo. Insomma abbiamo pensato di creare un volume che facesse venir voglia di leggerlo. E speriamo davvero di esserci riusciti. Quindi… buona lettura a tutti!
Articoli correlati

Successo per FormAnpas nella sede Dallara Academy, l’edizione della “rinascita” dopo la pandemia

Torna FormAnpas il 21 ottobre alla Dallara
