Siamo a segnalare alle Associazioni che per l’anno in corso si svolgeranno n° 2 corsi di formazione per formatori di 1°livello, i riferimenti temporali indicativi sono per Maggio e Novembre 2019
L’iter per i nuovi formatori passa attraverso diversi momenti che non si limitano alla presenza della sessione residenziale, nocciolo del corso, ma che sono descritti dalle seguenti fasi :
• 1. Candidatura
• 2. Selezione per requisiti
• 3. Corso di allineamento e preselezione
• 4. Corso di didattica e gestione dell’aula ( Sabato 4 maggio a Bologna )
• 5. Corso di gestione della esposizione slide e della pratica dei moduli
• 6. Affiancamenti
• 7. Rivalutazione
1- Il primo passaggio, a partire dal 1° febbraio, con una finestra temporale di 1 settimana è la fase di raccolta delle candidature. Il tutto avverrà attraverso il format EVENBRITE. Verrà fatta una prenotazione in cui saranno accettatele prime 20 domande pervenute per ogni modulo. Le candidature presentate dovranno rispettare i requisiti previsti a Prontuario e Vademecum. Inoltre non è prevista più di una candidatura per modulo e la accettazione della domanda passerà attraverso valutazioni che terranno in considerazione anche la attività formativa della associazione, il rapporto volontari / formatori presenti nella stessa ed i dati estrapolati dalla piattaforma della formazione.
2- Le associazioni dei candidati verranno contattate per raccogliere il modulo di candidatura e iscrizione al corso nel modello a firma congiunta di Presidente / Direttore Sanitario e referente formazione dove esistente e la autobiografia del candidato .
3-Una volta registrati i candidati e validata la documentazione per conformità ai requisiti , si svolgerà un corso di allineamento per il modulo di pertinenza. Ogni modulo ha per questa data una durata differente, ed al termine della sessione si terrà la fase di preselezione in cui si effettuerà una valutazione pratica come esecutore ed un colloquio attitudinale al ruolo di formatore .
4- I volontari che supereranno le preselezione approderanno alla sessione residenziale di una giornata in cui si affronteranno i capisaldi della didattica universale, della pianificazione della formazione, gestione della formazione nell’adulto, gestione dell’aula.
Altresì si daranno nozioni per l’utilizzo degli strumenti della formazione. Questo è l’unico momento in cui tutti i candidati di tutti i moduli saranno insieme .
5- Sempre per moduli separati si procederà in un’altra giornata alla valutazione della capacità espositiva e gestione dell’aula, gestione della parte pratica e della valutazione finale.
In uscita a questa giornata verranno attribuiti affiancamenti congrui alla valutazione del percorso fino a qui valutato.
6- Durante gli affiancamenti, che devono essere svolti in un tempo definito dai formatori sempre in conformità al modulo di pertinenza, dovrà essere data evidenza attraverso un modello opportunamente predisposto del raggiungimento della autonomia per la gestione della formazione, anche attraverso il monitoraggio di formatori di secondo livello in questi corsi .
7- A chiusura del percorso, secondo i feedback ricevuti in fase di affiancamento si chiuderà l’iter per iscrizione all’albo Regionale .
Vi preghiamo di rendere partecipi i candidati del fatto che le giornate che dovranno dedicare a questo percorso sono almeno 3 (solitamente si tratta di giornate dalle ore 8:00 alle 17:00 , a Bologna ), oltre all’impegno per lo studio del materiale e l’impegno allo svolgimento degli affiancamenti.
Altresì l’invito rivolto alle associazioni è quello che si dia preferenza ai candidati che abbiano una comprovata esperienza pregressa di tutoraggio e da istruttori presso la propria realtà associativa .
Vi ricordiamo di esprimere non più di una candidatura a MODULO .
Link per le Candidature