“Per semplicità, il termine scena del crimine è usato qui per riferirsi a qualsiasi scena dell'incidente che contiene registrazioni di attività passate.”
Partendo da questa affermazione ci possiamo rendere conto che spesso, lo scenario di intervento in cui quotidianamente operatori del soccorso, professionisti e volontari, operano possa assumere i connotati per cui un normale intervento di soccorso nasconda altri aspetti, che non spetta a noi cogliere, ma che devono e possono essere tenuti presenti e preservati a memoria di quello che in quel posto è successo. Come ? Noi lo abbiamo fatto attraverso la costruzione di un modulo didattico, realizzato con i co-attori che hanno la peculiarità di analizzare i reperti di una ipotetica scena del crimine successivamente al nostro intervento. Appunto insieme ad alcuni professionisti del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) di Parma abbiamo condiviso un percorso per permettere ai Formatori della rete ANPAS Emilia Romagna, di gestire in autonomia, o supportati, un modulo formativo che renda il volontario consapevole del proprio ruolo e dei propri limiti, nella salvaguardia del lavoro di chi arriva dopo di noi.
A Borgotaro, in seno al Torneo Sanitario dei tre confini apriamo una sessione didattica ai volontari soccorritori che giungeranno da tutti i comitati e che vorranno avvicinarsi a questo momento formativo.
Iscriviti qui